
🍷 Eduardo Garza – L’anima guatemalteca nel cuore del Priorat
Eduardo Garza è un vignaiolo di straordinaria passione e maestria, produttore di raffinati vini da vecchie vigne di Carignan e Grenache nella prestigiosa regione del Priorat, in Spagna.
La sua storia, però, inizia lontano, tra i panorami montani di Esquipulas, in Guatemala, dove è cresciuto nella piantagione di caffè della sua famiglia. Qui ha scoperto fin da giovane il valore delle bevande d’origine unica, sviluppando una profonda sensibilità per i sapori autentici e la terra che li genera.
Grazie all’esperienza nel mondo del caffè, Eduardo ha maturato una forte consapevolezza dell’agricoltura sostenibile, imparando a lavorare in condizioni complesse, su pendii scoscesi e in altitudini elevate, dove ogni fase richiede attenzione, precisione e lavoro manuale.
Questa connessione profonda con la terra lo ha guidato fino al Priorat, dove oggi unisce tecniche tradizionali e conoscenze agricole per produrre vini eleganti, intensi e fedeli al territorio. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di radici guatemalteche e passione mediterranea, lasciando un’impronta unica nel panorama enologico internazionale.
🍷 Vi de Paratge Socarrats 2020
Cultivar: 85% Carignan, 15% Grenache
Annata: 2020
Classificazione: Vi de Paratge – Socarrats
Produzione:
-
1.128 bottiglie
-
30 magnum
-
14 doppie magnum
Vendemmia: 16 settembre 2020 (manuale, cassette da 15 kg)
Imbottigliamento: 15 marzo 2022
📝 Note del produttore
Il vigneto si trova nella zona di Socarrats, a nord-ovest di Gratallops, nel cuore del Priorat.
Le viti, per lo piĂą Carignan di oltre 40 anni, sono coltivate a spalliera, con una piccola parte di Grenache piĂą giovane.
Esposizione sud-ovest, su terreni soleggiati e ben drenati.
Dopo la raccolta manuale, le uve sono rimaste una notte in cella frigo, poi diraspate con acini interi e sottoposte a macerazione pre-fermentativa a freddo.
La fermentazione e macerazione è durata 23 giorni, con pressatura il 9 ottobre.
L’affinamento è iniziato il 20 dicembre in vasca di cemento per quasi 11 mesi, preservando purezza e struttura del vino.