Collection: Barolo Masters | Cavallotto
Azienda Vitivinicola Cavallotto
La Cantina Cavallotto, situata nel cuore delle Langhe piemontesi, rappresenta da oltre settant'anni un faro della viticoltura eroica del Barolo. Con una produzione annua di 110.000 bottiglie ricavate da 25 ettari di vigneti biologici, l'azienda conferma il suo status di custode della tradizione enologica langarola attraverso vini che esprimono con precisione chirurgica le peculiarità dei cru storici di Castiglione Falletto. Nel 2025, la quarta generazione della famiglia Cavallotto consolida questo patrimonio introducendo nuove espressioni che ampliano la gamma tradizionale.
## Profilo Storico e Geografico
### Le Radici nel Bricco Boschis
L'epopea della Tenuta Cavallotto inizia nel 1928 con l'acquisizione del monopolio sulla vigna Bricco Boschis da parte di Giacomo Cavallotto, un'antica collina di marne calcareo-argillose che domina Castiglione Falletto. La decisione rivoluzionaria di vinificare in proprio le uve maturò nel 1948 sotto la guida di Olivio Cavallotto, segnando la nascita ufficiale della cantina.
L'architettura produttiva si sviluppa attorno a quattro ambienti distinti: la zona di vinificazione con vasche in acciaio inox, la sala di invecchiamento scavata nella collina, il locale storico per l'imbottigliamento e l'area dedicata all'affinamento in bottiglia. Questo complesso si appoggia su due cru principali - Bricco Boschis e Vignolo - quest'ultimo acquisito nel 1989 e diventato un riferimento per i Barolo di struttura.
### L'Evoluzione Generazionale
Il passaggio del testimone ad Alfio, Giuseppe e Laura Cavallotto ha introdotto innovazioni sostenibili pur nel solco della tradizione. L'adozione del regime biologico, la riduzione delle rese a 50 quintali/ettaro e l'utilizzo esclusivo di lieviti indigeni caratterizzano l'approccio contemporaneo. La cantina mantiene però intatte le pratiche storiche come le macerazioni prolungate (fino a 40 giorni per i Barolo) e l'affinamento in botti di rovere slavo da 20-100 hl.
## Filosofia Produttiva e Territorio
### Il Terroir di Castiglione Falletto
I 25 ettari vitati insistono su suoli composti da marne di Sant'Agata Fossili alternate a strati sabbiosi, con esposizioni sud-ovest che garantiscono insolazione ottimale. L'altitudine media di 300 metri e la vicinanza al fiume Tanaro creano un microclima con escursioni termiche accentuate, elemento chiave per l'eleganza dei vini.
Oltre al Nebbiolo (80% della superficie), troviamo Barbera, Dolcetto, Freisa, Grignolino e le internazionali Chardonnay e Pinot Nero, quest'ultimo impiegato nell'inedito "Pinner", spumante classico metodo recentemente introdotto.
### Tecniche di Vinificazione
Il protocollo enologico prevede diraspatura senza pigiatura, fermentazioni spontanee a temperatura controllata, e affinamenti differenziati: 36 mesi in legno per i Barolo Riserva, 12 mesi per i Langhe Nebbiolo. Per i vini bianchi come lo Chardonnay "Pinner", si adottano fermentazioni in tonneaux con batonnage settimanale.
## Novità di Catalogo 2025
### Barolo Riserva Vignolo 2019
Frutto della millesima storica 2019, questa riserva proviene dal cru Vignolo, acquisito nel 1989[1]. Dopo 48 mesi in grandi botti, si presenta con un corredo olfattivo di liquirizia, tabacco umido e una trama tannica setosa. Prodotto in sole 3.200 bottiglie, rappresenta l'apice dell'interpretazione moderna del terroir di Castiglione Falletto.
### Dolcetto d'Alba Vigna Scot 2023
Novità assoluta, questo Dolcetto proviene dalla vigna Scot, esposta a sud-est su suoli ricchi di sabbia. La fermentazione in vasche di cemento preserva i sentori di amarena e violetta appassita, con un finale sapido che richiama i terreni gessosi. Con il 12,5% vol., si propone come vino da meditazione più che da semplice abbinamento.
### Langhe "Grign" 2023
Dal vitigno autoctono Grignolino, questa nuova etichetta unisce una macerazione di 10 giorni a un affinamento in acciaio. Note agrumate e tannini ruvidi ne fanno un vino iconoclasta, sperimentale nella gamma Cavallotto.
## Strategia di Sviluppo
L'introduzione di nuove referenze non compromette la produzione storica: il Barolo Bricco Boschis mantiene la sua doppia versione (normale e Riserva San Giuseppe), mentre il Langhe Nebbiolo resta il biglietto da visita per l'avvicinamento alla gamma.
La cantina ha inoltre implementato un sistema di micro-ossigenazione controllata durante l'affinamento dei rossi[2], tecnica che permette di ammorbidire i tannini senza ricorrere a legni piccoli. Per i nuovi vini bianchi, è stato introdotto un protocollo di criomacerazione a -5°C prima della fermentazione.
Con queste innovazioni, Cavallotto conferma la sua duplice anima: radicata nella tradizione dei cru storici, ma proiettata verso una viticoltura di precisione che guarda alle sfide climatiche del XXI secolo. L'uscita delle nuove etichette non rappresenta una svolta, bensì l'evoluzione naturale di un percorso qualitativo iniziato quasi un secolo fa tra i filari del Bricco Boschis.
-
Barbera D'Alba Superiore "Vigna Cuculo" 2020 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €31,00
- Sale price
- €31,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva Vignolo 2013 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €129,00
- Sale price
- €129,00
- Regular price
-
€139,00 - Unit price
- for
Sold out -
Barolo "Bricco Boschis" 2020 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €85,00
- Sale price
- €85,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Pinner 2023 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €27,00
- Sale price
- €27,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barbera D'Alba Superiore "Vigna Cuculo" 2021 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €31,00
- Sale price
- €31,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva San Giuseppe 2017 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €123,00
- Sale price
- €123,00
- Regular price
-
€139,00 - Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva San Giuseppe 2016 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €179,00
- Sale price
- €179,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barbera D'Alba Superiore "Vigna Cuculo" 2022 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €33,00
- Sale price
- €33,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo "Bricco Boschis" 2019 MG | CavalottoCavallotto
- Regular price
- €190,00
- Sale price
- €190,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barbera D'Alba Superiore "Vigna Cuculo" 2019 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €31,00
- Sale price
- €31,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva San Giuseppe 2018 MG | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €360,00
- Sale price
- €360,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva San Giuseppe 2018 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €175,00
- Sale price
- €175,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva Vignolo 2017 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €119,00
- Sale price
- €119,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo Riserva Vignolo 2018 | CavallottoCavallotto
- Regular price
- €130,00
- Sale price
- €130,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out -
Barolo "Bricco Boschis" 2020 MG | CavalottoCavallotto
- Regular price
- €189,00
- Sale price
- €189,00
- Regular price
-
- Unit price
- for
Sold out